La presente credenza in noce, realizzata a Genova nel XVIII secolo, è un esempio autentico dell’ebanisteria ligure del periodo. Le ante sono impreziosite da eleganti pannelli scolpiti con motivi a stella raggiata, tipici dell’estetica barocca locale, che combinava sobrietà formale con un gusto decorativo deciso e armonico.
La struttura compatta e ben proporzionata riflette la funzionalità richiesta dall’arredamento domestico dell’epoca, mantenendo al contempo una forte presenza scenica grazie alla calda patina del noce e alle linee mosse dello zoccolo e del piano modanato.
Le botteghe genovesi del Settecento erano note per l’alta qualità esecutiva e per l’uso sapiente del legno massello, spesso ricavato dalle essenze locali più pregiate. Questo mobile rappresenta una perfetta sintesi tra solidità, eleganza e identità territoriale.
Larghezza 150 profondità cm. 75 altezza cm. 101