Titolo: Natura morta di fiori e funghi
Tecnica: Olio su tela
Epoca: XVII secolo (Seicento)
Misure: 67 x 107 cm
Cornice: Autentica in legno dorato
Questa straordinaria natura morta del Seicento raffigura una ricca composizione di fiori e funghi, distribuiti con armoniosa maestria su uno sfondo scuro e compatto che ne esalta il cromatismo e la tridimensionalità. L'opera si distingue per l'attenzione meticolosa al dettaglio e per l'uso sapiente della luce, che si rifrange sulla materia pittorica valorizzando le forme e la ricchezza delle essenze botaniche rappresentate.
I fiori, variopinti e rigogliosi, sono disposti in modo apparentemente casuale ma perfettamente bilanciato: si riconoscono rose aperte, margherite e altre specie di campo, ognuna definita con precisione nei petali e nelle ombre. I funghi, posizionati nella zona inferiore e a destra della composizione, aggiungono un elemento insolito ma estremamente interessante alla scena, conferendo all’opera un carattere curioso e fuori dal consueto repertorio florale.
La palette cromatica è dominata da toni caldi, con rossi profondi, gialli dorati e bianchi morbidi, che si stagliano con forza sul fondo bruno. L’uso dell’olio su tela, tipico della pittura barocca, conferisce alla superficie una luminosità vellutata e intensa, creando effetti chiaroscurali di grande profondità.
La cornice originale in legno dorato, coeva all’opera, arricchisce il dipinto con il suo profilo mosso e vigoroso. La doratura, ancora in ottime condizioni, presenta lievi segni del tempo che testimoniano l’autenticità e la lunga storia del manufatto, esaltando l’eleganza dell’opera nel suo insieme.
Questa natura morta rappresenta un perfetto esempio della pittura seicentesca nord-italiana o fiamminga, in cui il gusto per il dettaglio naturalistico si unisce a un forte simbolismo: fiori e funghi alludono alla bellezza transitoria della vita, alla fragilità e al fascino della natura colta nel suo momento più effimero.
Si tratta di un'opera di grande fascino e qualità pittorica, ideale per collezionisti e amanti dell’arte antica, capace di conferire raffinatezza e profondità storica a qualsiasi ambiente.