Bellissimo dipinto raffigurante la Madonna col Bambino, S. Giuseppe e due personggi. Il dipinto è opera di Giovanni Andrea De Ferrari (1598 - 1669).
De Ferrari fu allievo dapprima di Bernardo Castello, assai piu' lungo e proficuo fu il disciplinato presso lo Strozzi. Il primo fondamento manieristico si arricchisce così con l'apporto di un colore ricco e corposo che sulla tela si concretizza in materia. Le prime opere risentono dell'influsso del maestro anche nella scelta dei tipi iconografici e nel modo di trattare l'incarnato dei volti, tanto da essere i suoi quadri spesso ritenuti opera del maestro. Ma mentre quello dello Strozzi esalta la luce, quello del De Ferrari diventa sempre piu' trasparente. Risente delle opere di A. Van Dick presente a Genova, lo copia, ne studia a lungo i ritratti e nella moltitudine dei personaggi che il genovese affolla nei suoi quadri, isola i volti sapientemente colti dal vero. Non sono da trascurare infine gli influssi della pittura veneta, specialmente i dipinti del Bassano e la presenza di artisti stranieri a Genova della prima metà del 600 come Rubens e Velasquez dal quale apprese una morbidezza di impasti di tipo spagnolo. Nella sua bollega si formano molti artisti come il Grechetto, Valerio Castello, Bernardo Carbone, Giovan Battista Merano.
Dimensioni cm. 122 x cm. 98