Questa coppia di monumentali vasi in ghisa rappresenta una magnifica testimonianza della manifattura italiana dei primi del ’900. Modellati con cura artigianale, si distinguono per la loro presenza imponente e per i dettagli decorativi tipici dell’epoca.
I vasi, di dimensioni considerevoli, presentano:
Una grande coppa scanalata, arricchita da un bordo perlinato e da un’elegante fascia a foglie d’acanto.
Un gambo tornito che poggia su un alto plinto cubico.
Sui quattro lati del plinto spiccano medaglioni con testa di leone circondata da corona d’alloro, simbolo di forza e nobiltà.
La base modanata è finemente decorata con motivi a palmette e baccellature, conclusa da uno zoccolo svasato.
La ghisa mostra una patina originale con affascinanti ossidazioni verdi e ruggini brunite che conferiscono autenticità e calore cromatico, perfette per contesti outdoor classici o contemporanei.
Grazie alla loro struttura robusta, i vasi possono accogliere fiori ricadenti, piccole piante ornamentali o anche restare vuoti come elementi scultorei. Ideali per:
Viali alberati di ville storiche
Ingressi scenografici di hotel e ristoranti di charme
Parchi pubblici, cortili, chiostri e giardini d’inverno
Ogni pezzo è unico e conserva le leggere irregolarità tipiche della fusione a terra del periodo. Le urne possono essere lasciate con la patina originale o protette con vernice trasparente per bloccare l’ossidazione.
Provenienza: Italia, circa 1900.
Materiale: ghisa.
Condizioni: eccellente stabilità strutturale, patina d’epoca con segni d’uso coerenti.