Leone Medici
Toscana, XVIII secolo.
Verso la fine del XVI secolo, lo scultore Flaminio Vacca ricevette l’incarico di realizzare uno dei due maestosi leoni che adornano la gradinata della Loggia dei Lanzi a Firenze. Il leone posto a destra è di epoca romana, mentre quello a sinistra, chiaramente firmato da Vacca e risale al 1600.
Il presente leone in bronzo, elegante e potente, si ispira proprio a quest’ultima opera di Vacca. Montato su una base rettangolare laccata e finemente marmorizzata, il leone mostra però alcune variazioni rispetto al modello originale: in particolare, la posizione della coda e delle zampe risulta diversa, rendendo questa scultura un’interpretazione originale piuttosto che una semplice copia. L’opera mantiene comunque intatto lo spirito classico e la forza espressiva del leone mediceo, simbolo di vigilanza e potere.
cm 23 x 15 h
cm 25 x 12 x 9,5 h