查看这篇文章
419943
Comò Modenese in noce e ulivo – Modena, prima metà del XVIII secolo
时间: : Prima metà del Settecento
Elegante comò in forma bombata, appartenente alla raffinata produzione emiliana del Settecento, attribuibile con buone probabilità all’area modenese e databile alla prima metà del XVIII secolo. Il mobile si distingue per la sua struttura sagomata e mossa, con fronte e fianchi ondulati e gambe leggermente arcuate a movimento mistilineo.
È impiallacciato in noce e ulivo con raffinato gioco decorativo a riserve geometriche filettate, che sottolineano la ricchezza delle venature e la maestria artigianale dell’intarsio. Il fronte presenta tre cassetti ampi e un cassetto più piccolo celato sotto il piano, tutti perfettamente integrati nel disegno del mobile.
La qualità della costruzione, la scelta dei legni e la precisione dell’intarsio suggeriscono un’opera riconducibile all’ambito della celebre e documentata ebanisteria modenese, come testimoniato in importanti testi sul mobile emiliano del XVIII secolo. Si tratta di un esemplare non solo decorativo ma anche rappresentativo dell’evoluzione del gusto tra Barocco e Rococò.
Misure: 147 × 64,5 × 93 cm
视力范围:: VI (Vicenza) Italia