Sei sedie di legno di noce intagliato
Venezia, metà del XVIII secolo
altezza cm 89 (cm 47,5 al sedile) X cm 48,5 X cm 46,5
Stato di conservazione: lievi scheggiature sui bordi e qualche segno d’uso. Qualche segno di usura nel velluto. Una sedia presenta piccole varianti nella forma del sedile, negli intagli e nella tonalità di rosso del velluto.
Le sei sedie di noce hanno schienale a giorno sagomato e appena concavo, decorato da due nastri che, intrecciandosi, formano una cartella traforata che ricorda un “otto”. Al culmine dello schienale un motivo a conchiglia rocaille funge da fastigio. Lo stesso motivo orna anche la parte anteriore della seduta, nonché, solo in cinque, i fianchi.
Le gambe anteriori sono incurvate a “esse”, decorate da piccoli intagli e finiscono con un piede a ricciolo; quelle posteriori sono solo arcuate e terminano con un piede squadrato.
Le sei sedie sono di un modello diffuso a Venezia intorno alla metà del Settecento. La loro produzione ha avuto alcune varianti, tutte accomunate dalla caratteristica cartella a “otto”, di lontana ascendenza anglo olandese, ma addolcita e reinterpretata dal gusto veneziano.
Bibliografia:
Levy, Saul, Il mobile veneziano del Settecento, Milano 1964, fig. 82-83.