PETER EDWARD STROEHLING (1766–dopo il 1828)
DUCA KARL DI MECLEMBURGO-STRELITZ
Acquerello e gouache
8 x 6 cm / 3.1 x 2.4 in
SULL'ARTISTA
La fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo rappresentano l'Età d'Oro della miniatura ritrattistica, caratterizzata dall'ascesa delle grandi scuole artistiche in Francia, Inghilterra, Russia e Svizzera. Ognuna di queste scuole aveva caratteristiche uniche e riconoscibili. Tuttavia, alcuni artisti, come Peter Edward Stroehling, hanno superato le classificazioni stilistiche, integrando influenze diverse.
Nato a Düsseldorf nel 1766, Stroehling probabilmente ricevette la sua prima formazione artistica da suo padre, Johann Burhard Stroehling, o in una scuola locale. Dopo aver lavorato in diverse città tedesche, si trasferì a Napoli nel 1792, dove iniziò la sua fama internazionale. L’ambiente cosmopolita della città gli permise di attrarre clienti inglesi, russi e austriaci. Nel 1795 lavorava a Vienna per la famiglia imperiale, e nel 1797 si trasferì a San Pietroburgo, dove il suo talento raggiunse l'apice. Stroehling padroneggiava l'arte di catturare il carattere dei soggetti con una straordinaria finezza.
Dopo aver lasciato la Russia nel 1802, soggiornò brevemente a Berlino prima di stabilirsi a Londra nel 1803, dove rimase fino al 1828.
IDENTIFICAZIONE
Identificare i soggetti nelle miniature è una sfida, che richiede non solo confronti visivi, ma anche connessioni contestuali tra l'artista e il modello.
Questo è il caso del ritratto del duca Karl di Meclemburgo. La miniatura proveniva da una collezione familiare che includeva altre due opere attribuite a Stroehling, una delle quali raffigurava probabilmente la duchessa Charlotte Georgine di Meclemburgo-Strelitz. L'acconciatura, l'abbigliamento e lo stile dei baffi del soggetto suggerivano la moda degli anni 1810, periodo in cui Stroehling viveva in Inghilterra.
Un indizio chiave emerse da un'incisione realizzata da Giovanni Vendramini nel 1814 a Londra, con la seguente iscrizione:
«Disegnato da P.E. Stroehling, Pittore Storico di SAR il Principe Reggente & Inciso da J. Vendramini.»
L'incisione identificava il soggetto come:
«Sua Altezza Serenissima Carlo, Principe Ereditario di Meclemburgo-Strelitz,» noto per il suo coraggio durante le guerre napoleoniche.
Il confronto tra la miniatura e l'incisione ha confermato l'identità del soggetto come il duca Karl, fratello della duchessa Charlotte Georgine.
IL SOGGETTO RAFFIGURATO E LA SUA ICONOGRAFIA
Il duca Karl di Meclemburgo-Strelitz (nome completo Karl Friedrich August zu Mecklenburg-Strelitz) fu un importante generale e politico prussiano. Ebbe un ruolo significativo nelle guerre napoleoniche (1805-1815) e mantenne una forte influenza politica in Prussia.
Membro della potente dinastia di Meclemburgo-Strelitz, Karl sfruttò le sue connessioni familiari – sua sorellastra Louise era la moglie del re Federico Guglielmo III di Prussia. Nominato presidente del Consiglio di Stato, contribuì a bilanciare le riforme liberali con il rafforzamento dell'assolutismo. Il suo approccio pragmatico fu cruciale per l'ascesa della Prussia come forza unificatrice della Germania.
Wladyslaw Maximowicz
Bratislava, 2021