Oggetto messo in vendita da:
La Gallerya SNC
Magliano Alpi -  CN (Cuneo)
Telefono/Cellulare: - LUCA +39 3393797813 |    

Scheda articolo 397375
Autore : NAZARENO SIDOLI
NAZARENO SIDOLI Piacenza 1879/1969 
Epoca : Primi del Novecento

LA GALLERYA PROPONE

RITRATTO VIRILE DI PERSONAGGIO ORIENTALE

OLIO SU TAVOLA  DEL MAESTRO  NAZARENO SIDOLI

DATABILE PRIMI DEL XX SECOLO

H65CM X 50 CM senza cornice

 

SIAMO APERTI AD AGOSTO ANCHE SU APPUNTAMENTO

 

GRADITO CONTATTO TELEFONICO  LUCA 339 37 97 813

LA GALLERYA  GRANDE ESPOSIZIONE CON MAGAZZINO  1000 MQ  

 ALTO ANTIQUARIATO FINE ART ,PITTURA,SCULTURE,MARMI,

E OGGETTI DI ARTE ANTICA

 

VISITATE

TUTTE LE NOSTRE PROPOSTE CORREDATE DA CERTIFICATO DI AUTENTICITA

IN VIA AUTOSTRADA 34D MAGLIANO ALPI    

AUTOSTRADA TO/SV USCITA CARRU 500M A SINISTRA

' STIME PERIZIE ,SUCCESIONI E DIVISIONI EREDITARIE

ACQUISTIAMO PRIVATAMENTE ANTIQUARIATO , ARREDI ANTICHI,INTERE EREDITA'

PAGAMENTO IMMEDIATO MAX SERIETA'

NUOVI ARRIVI SETTIMANALI

 SI RICEVE ANCHE SU APPUNTAMENTO PERSONALIZZATO FUORI ORARIO

 

Nazzareno Sidoli è nato il 19 luglio 1879 a Rossoreggio (Piacenza) ed è morto il 21 gennaio 1969. Fin dall’infanzia è chiara la sua propensione per l’arte e la necessità di apprendere oltre agli istitutori privati. Nel 1884, a soli quindici anni, si iscrive alla Scuola d’Arte Gazzola allievo di Pollinari e di Stefano Bruzzi. La sua evoluzione artistica è decisamente precoce, tanto che nel 1900, ad appena 20 anni, con un dipinto acquistato dalla Casa Reale Italiana vince il premio d’incoraggiamento presso le Belle Arti di Parma. Poco tempo dopo riscuote un altro successo con l’acquisto di una sua opera da parte della Casa Reale Belga. Alla morte di Stefano Bruzzi raggiunge il fratello Pacifico a Parigi. Dal 1926 ha intensi rapporti professionali con Giuseppe Ricci Oddi. Dal 1928 al 1930 ebbe la cattedra di pittura e di plastica presso l’Istituto Gazzola di Piacenza. Le sue opere sono presenti in diversi musei e importanti collezioni private nazionale ed estere

 

 

 
Provincia di visione : CN (Cuneo)
Restauri: NO