Testa di Filosofo
Opera di pittore veneziano del XIX secolo.
Olio su tela, cm 48,5 x 60 h
Ritratto a mezzo busto di uomo maturo, girato di tre quarti verso sinistra, con lunga barba e il capo coperto da un berretto. Indossa vesti orientali: camicia bianca e mantello rosso scuro, con i lembi chiusi da una cintura sul petto impreziosita da un diadema con mascherone.
Nel volto solcato dai segni dell’età spicca l’intensità dello sguardo con occhi vispi e taglienti. Appare chiaro, pur nell’indefinitezza di un ritratto di fantasia, che si tratti in ogni caso del volto di un sapiente, probabilmente un filosofo.
I dettagli del volto sono precisissimi, la barba egregiamente rifinita e lo sguardo fiero.
La tela, di qualità davvero rilevante, si connette strettamente alla produzione di teste di carattere e di fantasia che si sviluppa a Venezia nel corso del Settecento e raggiunge il suo apice nelle opere di Gian Battista Tiepolo.