Cancello In Legno Intagliato Del 1700 Di Bottega Lombarda a due battenti proveniente dall’atare di una chiesa intagliato e traforato con motivi floreali con melograni e girasoli. Nella parte inferiore due uccelli reggono una corona (che è stata integrata nel battente di destra); nella parte superiore sopra una cornice troviamo una cimasa floreale. Le cornici interrotte (quella dell’anta destra è stata sostituita) dimostrano che originariamente il cancello andava in battuta contro una balaustra o struttura similare. Interessante il significato simbolico della corona, del melograno e del girasole. Nella parte retrostante sono deliziosi i supporti della cimasa sagomati in legno. Originali anche le cerniere inginocchiate a coda di rondine. In buono stato di conservazione.
Il cancello in legno intagliato del 1700 di bottega lombarda è un elemento d’arredo di grande valore storico e artistico. Questi cancelli, tipici dell’architettura dell’epoca, sono caratterizzati da artigianato di alta qualità e intricate lavorazioni decorative. La bottega lombarda, rinomata per la sua abilità nel lavorare il legno, creava opere uniche, spesso arricchite da motivi floreali, figure mitologiche e dettagli ornamentali che riflettono lo stile barocco e rococò.
Un cancello di questo tipo può essere realizzato in legno massello, come il noce o il rovere, e presenta finiture che vanno dalla vernice naturale a cera, per preservarne la bellezza nel tempo. Inoltre, i cancelli intagliati del 1700 non solo servivano una funzione decorativa, ma anche simbolica, spesso rappresentando il prestigio della famiglia proprietaria.
Se stai considerando l’acquisto o il restauro di un cancello di questo tipo, è importante consultare esperti in antiquariato per garantirne l’autenticità e il valore conservativo. Questi oggetti possono essere non solo dei meravigliosi complementi d’arredo per abbellire un ingresso, ma anche investimenti significativi nel tempo.
Altezza cm. 90 - Larghezza cm. 103 - Profondità cm. 7
art. A1329