Moro Veneziano in legno intagliato di fine secolo XIX , possibile bottega del Besarel.
Altezza 220cm x 35cm profondità Convertito ad elettrico ( funzionante)
Valentino Panciera, detto Besarel (1829-1902), è stato uno scultore italiano originario di Zoldo, in Veneto. È noto per le sue opere in legno e marmo, caratterizzate da un alto livello di dettaglio e una raffinata espressività.
Nato nel 1829 a Astragal di Forno di Zoldo (Belluno), Besarel proveniva da una famiglia di intagliatori. Dopo aver appreso l’arte della scultura nel laboratorio paterno, si perfezionò all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove venne influenzato dal Neoclassicismo e dal Romanticismo.
Nel corso della sua carriera, ottenne grande successo in Italia e all’estero, specialmente in Austria e Inghilterra. La sua bottega veneziana divenne un punto di riferimento per aristocratici e collezionisti, tra cui la famiglia reale italiana e papa Leone XIII.
Besarel eccelleva nella scultura in legno. La sua abilità tecnica e il suo stile raffinato lo resero uno degli scultori più apprezzati del XIX secolo. Dopo la sua morte nel 1902, il suo nome rimase legato alla tradizione della scultura lignea veneta, e molte delle sue opere sono oggi conservate in musei e chiese.