"Natività" ------
Gerrit (o Gerard) van Honthorst --------
(Utrecht 1592–1656) bottega -------
Olio su tela ----
Cornice in legno dorato ----
tela 112 x 95 cornice 124 x 107 ----
Ottime condizioni ----
l dipinto in esame, realizzato nella prima parte del '600, raffigura una elagantissima "Natività", ovvero l'evento più importante e celebrato della Cristianità. La scena è descritta in maniera impeccabile con i personaggi vicinissimi allo spettatore che ha la sensazione di partecipare al magico avvenimento.
La Sacra Famiglia riceve la visita di due adoranti pastori con I loro doni, un agnello ben visibile in primo piano e due galline dal piumaggio scuro.
L' Autore evita la tradizionale composizione descritta ad ampio raggio e ricca di personaggi, optando per un gruppo essenziale e raccolto, riuscendo così a creare un'atmosfera di straordinaria intimità.
Molto interessante è la scelta dello schema compositivo piramidale dove li perfetto equilibrio è rotto dal volto seminascosto di San Giuseppe colto in un atteggiamento pensoso e distaccato.
Il vero Protagonista del dipinto è un magnifico Bambino attaccato al seno della Vergine, con gli occhi chiusi
Al centro della tela riceve l'adorazione della Madre e dei due pastori che lo ammirano con gli sguardi abbassati verso di Lui colmi di devozione e meravigliia.
I giochi di luce che colpiscono in maniera più decisa la Madonna col Bambino, facendo risaltare sulla tela le due figure, sono di straordinaria efficacia e costituiscono la prerogativa pittorica principale del van Honthorst. La sua grande capacità di creare le volumetrie dei personaggi grazie ai giochi di luci e ombre, è ben presente in questo dipinto, dove la diversa illuminazione delle figure, inoltre, rivela imediatamente quali sono i protagonisti e i comprimari della scena.
Biografia:
Gerrit (o Gerard) van Honthorst, noto anche come Gherardo delle Notti (Utrecht, 4 novembre 1592 – Utrecht, 27 aprile 1656), è stato uno tra i più celebrati pittori olandesi del '600.