I dettagli dei singoli oggetti della collezioni sono visionabili sul collegamento al nostro sito personale www.antichitaischia.it Preziosa collezione di smalti russi in argento dorato con decorazioni in smalto cloisonné.
Gli oggetti sono vendibili anche singolarmente (prezzo 300-400 euro cad.).
Maestri orafi attivi a Mosca, fine XIX secolo - inizi XX secolo
Vassilij Akimov, operante a Mosca dalla seconda metà XIX secolo al 1908
Gustav Gustavovich Klingert, 1908-1917
Nikolaì Vasilievich Alexeev 1896-1908
Vasilij Semenov Agafonov 1895-1917
Gli oggetti sono in argento russo con titolo 84 zolotnik (875/°°°), interamente smaltato a cloisonné a tutto tondo con i toni prevalenti del blu e del celeste. Alcuni con parte interna dorata.
I marchi dei vari argentieri, presenti all'interno, sul fondo o sul bordino degli oggetti, portano le iniziali in cirillico dei rispettivi artefici.
Nel XVII secolo i laboratori del Cremlino di Mosca, chiamati Palazzo d'Argento e Palazzo d'Oro, accoglievano abili orafi che producevano oggetti di qualità. La maggior parte degli orafi costituiva una corporazione che operava sotto un controllo molto rigoroso del prorio operato: solo i migliori lavoravano per lo zar e per la sua corte come artigiani di Stato.
A Mosca la piazza Rossa era il solo luogo dove si commerciavano l'argenteria e l'oreficeria. I negozi di vendita occupavano una zona apposita, disposti in circolo, e formavano il cosiddetto "anello d'argento". Anche in altre città russe c'era questo settore, normalmente ubicato nella piazza del mercato.
Con il passare del tempo l'argenteria e l'oreficeria raggiunsero livelli artistici straordinari sino a tutto il XIX secolo, proprio quando nell'Europa occidentale queste arti erano ormai in decadenza. Infatti in Inghilterra si riproducevano industrialmente i modelli dei secoli precedenti, in Francia si appesantivano e caricavano gli stili già seguiti, in Italia, predominava una linea di dubbio gusto, ispirata al barocco.
In Russia, invece, l'artista finalmente libero dall'influenza orientale ed occidentale, poteva esprimere le proprie tendenze ed il suo gusto istintivo, sbocciati dalle tradizioni antiche. Questi caratteri sono specialmente presenti nelle opere degli orafi operanti soprattutto a Mosca, quasi in contrapposizione alla moda europea che invece predominava a Pietroburgo.
Caratteristica tipica dei maestri orafi stanziati a Mosca era la scelta particolare di colori chiari, caldi e vivaci. Si possono ammirare pezzi eccezionali, creati da maestri argentieri dell '800, con l'applicazione di smalti policromi: cloisonné o filigré, plique à jour, trasparenti, a grisaille e dipinti.
Pregio particolare degli artisti russi è la loro sensibilità nell'esprimere un puro senso del divino unito al grande amore per la natura e i suoi colori, come un riconoscimento per l'opera divina a vantaggio dell'uomo. Tali motivi caratterizzano nei secoli l'arte russa, facendole acquistare nel suo sviluppo indici di qualità, di originalità, paragonabili a quelli della letteratura e della musica di questo paese.
Questa straordinaria collezione esprime la perfezione esecutiva raggiunta dai grandi maestri orafi, che con decori caleidoscopici creati da celle a smalti multicolori riuscivano ad eseguire queste opere preziosissime.
Sono tutti in perfette condizioni.
Certificato di autenticità (FIMA - CINOA)
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. Per info http://antichitaischia.it/spedizioni.html