Splendido cassettone lombardo intarsiato in varie essenze lignee(ebano viola,bois de rose,bosso,cedro,palissandro ecc.).Gli intarsi, di impianto neoclassico,raffigurano sul piano due uccelli mitologici ed un medaglione con rimandi all'antica Grecia.Sui fianchi viene raffigurata la pianta della frittillaria.Sul fronte,a tre cassetti,oltre a vari intarsi a carattere floreali(tipici del Maggiolini)campeggiano due grandi sfingi.L'intarsio centrale,raffigurante un vaso all'antica ed una patera,si trova nella raccolta dei disegni di Giuseppe Maggiolini(fondo Maggiolini)al Castello Sforzesco di Milano,col nome di tavoletta Ciceri.Maggiolini esegui'per il conte Ciceri tutta una serie di arredi,tra cui una scrivania (vedi foto allegata)ritrovata negli appartamenti privati del sindaco di Milano,a palazzo Marino,dove era stata dimenticata.Sul fronte della scrivania,campeggia ,intarsiato,il disegno di cui sopra.Da tutto cio si deduce che il mobile è stato costruito tra il 1795 ed il 1805,nel laboratorio del grande ebanista,oppure da qualche suo collaboratore che era a conoscenza dei suoi disegni e che magari si era messo in proprio(vedi Gaspare Bassani).A parte qualche piccolissimo restauro di vecchia data,il mobile è tutto originale.Misure h 93 x l 120 x p 57,5