🔶 Scuola Emiliana | XVII secolo
🔶 Allegoria con committente
🔶 Olio su tela, 84,5 x 64,5 cm
🔶 Cornice 108 x 87 cm
Raffinato dipinto di scuola emiliana della metà del XVII secolo, riferibile ad un artista attivo nell’ambito dei guercineschi. L’opera rappresenta un’elegante figura femminile, probabilmente un’allegoria, accompagnata da un giovane committente che osserva direttamente lo spettatore con sguardo sereno. La figura femminile, vestita con una tunica dorata dai riflessi caldi, con il suo sguardo enigmatico e il ventaglio in mano, potrebbe essere interpretata come un'allegoria. Nel contesto barocco, il ventaglio simboleggia spesso raffinatezza, riservatezza e, talvolta, concetti come la Virtù o la Vanità. Accanto a lei, il giovane dal volto intenso contribuisce a creare un dialogo simbolico tra grazia e forza, arricchendo il significato dell’opera. La composizione gioca sull’equilibrio tra luce e ombra, con uno sfondo scuro che esalta la delicatezza dei volti e l’intensità dello sguardo dei personaggi. La pennellata morbida e la resa luministica, tipiche della scuola emiliana, conferiscono profondità e movimento alla scena, incantando grazie al delicato gioco di luci e ombre.
📦 Imballaggio professionale e spedizione assicurata per garantire la massima sicurezza nel trasporto.
📲 Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci +39 3335747733 – info@dequart.com
Possibilità di VIDEO CHIAMATE e visioni dirette su appuntamento a MILANO e OMEGNA (Vb).