Questa splendida coppia di cornucopie risalente alla fine del Seicento è realizzata in legno laccato e dorato, con un'altezza di 130 cm. Le due figure angeliche, raffinate ed eleganti, si ergono su una base rocciosa, conferendo un senso di dinamismo e leggerezza alla composizione. Il loro abbigliamento dorato, reso con magistrale perizia decorativa, esalta la preziosità dell'opera, mentre i volti sereni e i capelli ondulati esprimono una grazia tipicamente barocca.
Le cornucopie, simbolo di abbondanza e prosperità, sono posizionate sulle spalle degli angeli e fungono da portacandele, suggerendo la loro originaria funzione decorativa in un contesto sacro o aristocratico. L'armonia delle proporzioni e la qualità dell'intaglio evidenziano l'abilità di un maestro scultore del periodo, probabilmente attivo in un'area influenzata dalla tradizione artistica italiana o fiamminga.
Un'opera di straordinaria bellezza e fascino storico, perfetta per arricchire un ambiente con il fasto e la raffinatezza del barocco.