Intensa interpretazione, scolpita in legno di tiglio, di uno dei soggetti sacri più difficili da affrontare proprio perché, nel corso di oltre duemila anni, è diventato "icona" dell'ispirazione artistica. L'anonimo maestro riesce a rendere emozionante e suggestiva la drammaticità di Gesù morto sulla Croce. La sapienza anatomica del volto, i rilievi ossei del corpo prosciugato dalla sofferenza, la leggerezza delle pieghe del drappo testimoniano la maestria dello scultore. Le dimensioni domestiche dell'opera (né grande né piccola) evidenziano la sua unicità, probabilmente frutto di una committenza privata per adornare un altare o una cappella. I riferimenti alla tradizione naturalistica tedesca di stampo post-dureriano sono evidenti, così come il gusto per la rappresentazione quasi miniaturistica dei dettagli anatomici. Opera di grande significato artistico e spirituale destinata ad appassionati e collezionisti del genere. Sud della Germania - fine del 1800
Measures H x L x P 100 cm. x 60 cm. x