Bellissimo paesaggio della campagna veneta intitolato "Aprile" ed esposto alla Biennale di Venezia nel 1914.
Francesco Sartorelli nasce a Cornuda nel 1856 e muore a Udine nel 1839 Iniziò a dipingere senza la guida di alcun maestro.Portò nello studio dell'arte un vero entusiasmo e procurò sempre d'allineare il senso della realtà ad un dolce e vago spirito di poesia. Esordisce nel 1889 alla mostra di Torino. Venne a stabilirsi a Venezia nel 1890 e da quell'anno partecipò alle mostre nazionali e straniere. Diviene un raffinato paesaggista dai toni lirici e nostalgici, soprattutto ispirati dalla montagna veneta, friulana e dalla laguna di Venezia. Frequentemente i suoi paesaggi hanno un risvolto simbolista che gli fa ottenere un immediato successo di pubblco e di critica alle esposizioni. Ottenne nell'ultima triennale di Brera il premio Principe Umberto con il bellissimo paesaggio " Inverno"; la grande medaglia d'oro a Monaco. Da quando le Biennali veneziane divennero internazionali vi figurarono sue opere sempre apprezzate e ammirate
Sue opere sono esposte nella galleria d'arte moderna di Roma, in quella di Milano, suoi dipinti sono nelle principali gallerie d'Europa. 16 suoi dipinti sono conservati presso la Galleria di arte moderna di Genova. La galleria d'arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza conserva alcuni suoi dipinti.
Dimensioni della tela cm. 90 x cm. 115