SCUOLA ITALIANA 17 SECOLO
SANTA AGNESE CON AGNELLO E CORONA DI FIORI
Olio su tela
67 x 56 cm / 26,4 x 22 pollici
Questa opera italiana del XVII secolo raffigura Santa Agnese in maniera sobria e con una composizione attentamente studiata. Ella è rappresentata mentre tiene in grembo un agnello, elemento centrale della sua iconografia, che simboleggia sia la sua personale innocenza sia la purezza spirituale per la quale è venerata. Una corona adorna la sua testa, segno del trionfo della sua fede incrollabile e dell’onore conferitole come martire.
Un passaggio ben noto dalla Legenda Aurea recita:
“At the tender age of twelve, St. Agnes shone with a beauty and purity that defied worldly corruption... In this resolute stance, she embraced martyrdom, her sacrifice a lasting testimony to divine chastity.”
(“A dolce età di dodici anni, Santa Agnese risplendeva di una bellezza e di una purezza che sfidavano la corruzione mondana... Con questa posizione risoluta, ella abbracciò il martirio, e il suo sacrificio divenne una testimonianza duratura della castità divina.”)
Secondo la tradizione ecclesiastica, Santa Agnese proveniva da una nobile famiglia romana e subì il martirio intorno all’anno 304 d.C. durante le persecuzioni sotto Diocleziano. L’associazione con l’agnello non è casuale: il suo nome (Agnese) richiama il termine latino agnus (“agnello”), rafforzando così la sua immagine come emblema di purezza e sacrificio volontario. Inoltre, essa è frequentemente rappresentata con una spada, simbolo della sua esecuzione, e con una palma, tradizionalmente segno del martirio. La corona che porta in testa è un chiaro segno della vittoria sulle tentazioni terrene e dell’esaltazione all’interno della Chiesa come paradigma della castità divina.
Nel XVII secolo, il soggetto di Santa Agnese godette di notevole popolarità nella pittura fiorentina. Gli artisti di quell’epoca erano particolarmente attratti dal contrasto tra il suo aspetto giovanile e la sua ferma religiosità, un approccio che rispondeva ai gusti contemporanei, orientati verso un’intensa espressività emotiva e una marcata pietà. Di conseguenza, l’immagine di Santa Agnese – completa dell’agnello e della corona – divenne un motivo ricorrente negli studi fiorentini, riflettendo l’alto apprezzamento per una fede incrollabile e una condotta virtuosa.