Il pittore che ha eseguito questi tre quadri ha avuto una “mano” molto accurata nella pittura miniaturistica e con attenzione ai particolari.
Nel primo quadro viene dipinto un paesaggio autunnale di campagna con sullo sfondo, in lontananza, una montagna innevata, in secondo piano una costruzione che può ricordare una torre e un ponte a più campate. Quasi in primo piano vi è una figura stilizzata di uomo, avvolto in un pastrano azzurro con ai piedi un paio di stivali imbottiti. La bellezza di questo quadro è la meticolosità con cui il pittore realizza in punta di pennello la chioma autunnale dell’albero posto sulla destra del dipinto e del cespuglio sottostante, con i colori e la luce del momento.
Nel secondo quadro ricorre sempre la presenza di una figura stilizzata di un uomo appoggiato ad una pertica ma con vesti più leggere, primaverili. In primo piano un lago alimentato da una fresca cascatella che scaturisce da rocce sovrastate da cespugli da cui si erge un albero con una bella chioma verde e rigogliosa. In secondo piano una costruzione agreste dalle mura chiare e sempre nello sfondo le montagne ancora innevate.
Molto diverso il terzo quadro dove viene dipinto un paesaggio lacustre nel cui sfondo si notano dei ruderi di antiche case, con alcuni personaggi “descritti” da veloci pennellate colorate. Anche in questo quadro l’attenzione del pittore è dedicato agli alberi, le cui chiome vengono interpretati nei loro brillanti colori, dipinte con meticolosità come negli altri due quadri.
Olio su rame.
Cornici d’arte.
Italia centrale: inizi del Novecento
Misure:
Primo quadro: altezza cm. 38,5 larghezza cm. 32
Secondo quadro: altezza cm. 31 larghezza cm. 27
Terzo quadro: altezza cm. 22 larghezza cm. 26,5
€ 2.850,00
Eventualmente si accettano offerte anche per un singolo quadro.